

Aspetta prima di andartene...
Vogliamo farti un regalo!
Iscriviti alla newsletter e ti regaliamo subito un buono sconto da 10€ sul tuo primo ordine!
Nessun altro dolce rappresenta l’anima di Roma come il classico maritozzo con la panna. La sua base soffice e il cremoso cuore all’interno rappresentano un mix di golosità senza fine che, negli anni, ha conquistato i romani e non solo, diventando con il tempo forse il dolce più iconico della cucina romana.
Fin dall’antica Roma, la storia di questo dolce è legata con un filo diretto a quella della “città eterna”. Basti pensare al nome, che deriva dall’uso che i giovani fidanzati romani ne facevano durante la prima domenica di quaresima. Essi erano soliti regalare alle loro promesse spose un maritozzo farcito con la panna che nascondeva al suo interno un prezioso dono. Da qui il nome “marito-maritozzo” che accompagna da sempre questo dolce.
Ma il Maritozzo non è solo dolce. Proprio a Roma, dove il dolce tradizionale è sinonimo di maritozzo con la panna, c’è stato chi ha voluto osare e stravolgere questa idea radicata nel DNA del popolo romano, rendendo questo dolce un piatto adatto a ogni momento della giornata. Ecco, quindi, il maritozzo salato e gourmet del Maritozzo Rosso.
Dall’amore per la città di Roma, la passione per le materie prime che questo territorio offre e dalla volontà di innovare i piatti della tradizione attraverso abbinamenti originali e deliziosi, nasce l’idea di Edoardo e Francesca di rendere il maritozzo, tipico dolce romano, un piatto completo. Dal Maritozzo Rosso, la soffice pagnottella dimentica la sua farcitura classica e gioca con ripieni salati, alcuni dei quali richiamano antiche ricette regionali, mentre altri sono frutto dell’estro geniale e creativo dello chef.
Un’idea tanto audace quanto geniale quella del Maritozzo Rosso. La soffice pagnottella con il suo gusto “neutro” e una consistenza spugnosa si abbina perfettamente a questi accostamenti salati.
Il Maritozzo Gourmet del Maritozzo Rosso può essere gustato a pranzo, a cena o come un divertente aperitivo. Oltre ai tanti gusti disponibili, sono disponibili anche due versioni: il maritozzo “classico” da 130/140 grammi e il “maritozzino,” una versione mignon perfetta per poter assaggiare diversi gusti senza abbuffarsi.
Nata nel 2016, l’idea del Maritozzo Rosso ha incuriosito e conquistato la città fin dal primo assaggio. Le farciture realizzate con ingredienti di prima qualità e tecniche di cucina moderna si sposano perfettamente con il gusto neutro della pagnottella originale, creando un mix di sapori e consistenze che delizia il palato.
Non solo i romani, ma anche i turisti di tutto il mondo sono stati conquistati dal maritozzo gourmet del Maritozzo Rosso. La sua bontà, connessa al successo di questa innovazione, ha permesso al Maritozzo Rosso di vincere numerosi premi, tra cui il premio “Miglior Street Food del Lazio” secondo l’importante guida Il Gambero Rosso.
L’unicità di questo piatto lo rende perfetto per un servizio come quello di RistoBox. Infatti, il Maritozzo Rosso è stato uno dei primi partner a unirsi al progetto. Con le ristobox firmate il Maritozzo Rosso, i maritozzi gourmet possono essere consegnati in tutta Italia. Nella box si trovano le farciture scelte, pronte in sottovuoto, e i maritozzi vuoti. L’esperienza è gustosa e divertente. Grazie alla video ricetta di Edoardo, si può imparare a farcire i maritozzi in modo perfetto e vivere un’esperienza autentica come se ci si trovasse a Roma nei propri ristoranti.
Per dare un’occhiata alle ristobox firmate Maritozzo Rosso, visita il link: https://www.ristoboxitalia.com/maritozzo-rosso/
Devi essere connesso per inviare un commento.